Finocchiona IGP partecipa all’ Italian Show di Monaco di Baviera con il progetto europeo GUSTO

“Educating, Tasting, Promoting” sono i tre obiettivi cardine di The Italian Show, il  il format di I Love Italian Food nato per per sostenere la cultura enogastronomica italiana e promuovere le filiere dell’eccellenza.

La prossima edizione per il mercato tedesco si terrà il 10 giugno 2024 presso gli Eisbach Studios di Monaco di Baviera.

Finocchiona IGP parteciperà all’evento con gli altri quattro protagonisti del progetto GUSTO: Pecorino Toscano DOP, Prosciutto Toscano DOP e Olio Toscano IGP. Nello stand dedicato saranno previste degustazioni in purezza e presentazioni dei prodotti enogastronomici a marchio DOP e IGP sui mercati internazionali, rivolte ai professionisti del settore e alla stampa.

Maggiori informazioni sull’evento > https://iloveitalianfood.it/project/the-italian-show-monaco-di-baviera/

La Finocchiona IGP torna in tv con lo spot del progetto GUSTO

Dal 5 maggio torna in onda lo spot televisivo per promuovere il progetto GUSTO, che unisce quattro eccellenze agroalimentari toscane: Pecorino Toscano DOP, Prosciutto Toscano DOP, Finocchiona IGP e Olio Toscano IGP.  

Pecorino Toscano DOP, Prosciutto Toscano DOP, Finocchiona IGP e Olio Toscano IGP tornano in tv con uno spot originale che celebra il gusto e la passione autentica dell’eccellenza toscana. Promuovere quattro prodotti uniti dalla loro provenienza e dalla qualità delle materie prime, ma distinti per le loro tipologie e caratteristiche, attraverso uno spot unico che li legasse e mostrasse le varie occasioni di consumo costituiva una sfida ambiziosa affrontata con successo dall’agenzia di comunicazione Zowart Creative Agency. Quest’ultima si è occupata del concept, della realizzazione e della produzione dello spot.

La protagonista, interpretata da Laura Contardi, cattura la qualità tangibile dei prodotti, mentre la voce di Domitilla D’Amico descrive le sensazioni e i sapori. Lo spot culmina con l’invito alla convivialità, incoraggiando a condividere i prodotti di GUSTO con le persone care. Il progetto GUSTO, iniziato nel 2023, mira a promuovere prodotti gastronomici di qualità garantiti dai marchi DOP e IGP, sottolineando anche sostenibilità, sicurezza alimentare e tipicità organolettiche. Per ulteriori informazioni, visitare www.enjoygusto.eu.

Lo spot sarà trasmesso su La7 e La7d fino al 25 maggio 2024.

Leggi il comunicato stampa qui

La Finocchiona IGP, Prosciutto Toscano DOP, Pecorino Toscano DOP e Olio Toscano IGP alla Fiera SIRHA di Budapest

Nel cuore di Budapest, dal 5 al 7 marzo 2024, la sinfonia dei sapori toscani più autentici con Finocchiona IGP. Prosciutto Toscano Dop, Pecorino Toscano DOP e Olio Toscano IGP partecipa alla VIII edizione della Fiera SIRHA presso il centro fieristico “Hungexpo”.

La Fiera SIRHA a Budapest, conosciuta per il suo respiro internazionale, abbraccia diverse aree, dall’industria dolciaria alla panificazione e al canale HoReCa. Con 376 espositori e 24.000 visitatori alla precedente edizione, questa manifestazione si conferma come un’opportunità unica per mettere in mostra le eccellenze italiane.
L’Italia, con un aumento del 16,5%, ha esportato prodotti alimentari e bevande in Ungheria per un valore di 266 milioni di Euro nel 2022, posizionandosi al settimo posto tra i Paesi esportatori. I consumatori ungheresi continuano ad apprezzare la cucina italiana e i prodotti “Made in Italy”. In un mercato ungherese caratterizzato da un aumento dei prezzi al dettaglio e dall’attenzione crescente dei consumatori verso prodotti di qualità, la partecipazione collettiva italiana mira a potenziare la presenza commerciale sul mercato ungherese e nell’Europa orientale. L’obiettivo è individuare nuovi canali preferenziali, acquisire contratti commerciali e distributivi, e incrementare il portafoglio clienti esteri delle aziende partecipanti.

I quattro consorzi sono lieti di portare l’autentico gusto toscano a Budapest, consolidando i legami gastronomici tra l’Italia e l’Ungheria, accogliere i visitatori e operatori del settore e condividere l’eccellenza dei nostri prodotti

Finocchiona IGP. Bilancio 2023: Crescita, Sfide e Sostenibilità

Nel corso del 2023, la Finocchiona IGP ha raggiunto nuovi traguardi, confermando la sua posizione di punta nel mondo dei salumi toscani. Nonostante le sfide del mercato, la produzione certificata ha mostrato una resilienza sorprendente, con una leggera flessione nell’insacco (-0,54%) ma con una lieve crescita del prodotto certificato ed immesso in commercio (+0,4%).

I mercati internazionali hanno svolto un ruolo chiave nella crescita, con incrementi a doppia cifra di Germania e Inghilterra (+12% e +13%), seguiti per volumi esportati da Belgio, Danimarca e Svezia. L’export rappresenta ormai una quota significativa del mercato, con l’UE e l’Extra-UE che contribuiscono rispettivamente al 20% e al 4,8% delle quote totali.

La provincia di Arezzo si conferma leader nella produzione certificata con oltre 638 mila chilogrammi, seguita da Siena con 601 mila chilogrammi e Firenze con 498 mila chilogrammi, consolidando la sua posizione di eccellenza.

Il Consorzio continua il suo impegno per la sostenibilità ambientale, annunciando nuove iniziative focalizzate sulla tutela delle api e della biodiversità. Il presidente Alessandro Iacomoni sottolinea: “Vogliamo continuare a dare un segnale forte con il nostro progetto, dimostrando che i piccoli gesti possono fare la differenza per l’ambiente”.

Il 2024 si prospetta come un anno ricco di iniziative, con la Finocchiona IGP pronta a conquistare nuovi mercati e a consolidare il suo ruolo di protagonista nel panorama gastronomico internazionale.

Leggi il comunicato stampa

La Finocchiona IGP protagonista al TG2 Italia Europa

Monte San Savino, 8 gennaio 2024 – Il Consorzio della Finocchiona IGP ha partecipato alla trasmissione “TG2 Italia Europa” girata nella prestigiosa macelleria “da Aldo” a Monte San Savino. Durante la diretta con il giornalista Andrea Romoli è intervenuto il Presidente del Consorzio, accompagnato da Aldo Iacomoni, Maestro di Arte e Mestiere della norcineria, per parlare della storia e delle caratteristiche di questa eccellenza toscana. Con un focus dettagliato sulla salumeria del territorio, viene fatta una menzione speciale per i due prodotti più distintivi: la rinomata Finocchiona IGP e il prelibato Prosciutto Toscano DOP per offrire sguardo completo sulla ricchezza gastronomica della zona.

Il Presidente del Consorzio della Finocchiona IGP intervistato, ha risposto ad alcune domande sulla storia del prodotto, tratteggiando un affascinante viaggio tra passato e presente. Un punto focale dell’intervista è stato dedicato al prestigioso riconoscimento per l’esportazione della Finocchiona IGP negli Stati Uniti, sottolineando l’importanza e il successo di questo autentico tesoro culinario toscano a livello internazionale.

Per guardare la diretta > www.rainews.it/rubriche/tg2italia