Un Novembre al sapore di Finocchiona IGP: un calendario ricco di appuntamenti per degustare l’inconfondibile salume

La Finocchiona IGP, fiore all’occhiello delle eccellenze gastronomiche toscane, il 16 e 17 novembre sarà a Monaco di Baviera ospite dello store di Eataly, lo spazio esclusivo dove poter acquistare, assaporare e conoscere il meglio della tradizione italiana di alta qualità. Sarà un viaggio tra le eccellenze della Toscana, in collaborazione con il Consorzio del Prosciutto Toscano e il Consorzio del Pecorino Toscano, le tre specialità protagoniste di incontri e degustazioni guidate.

Il 18 novembre 2019 in apertura della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, il Consorzio della Finocchiona IGP aderirà alla cena di gala organizzata dalla Camera di Commercio Belgo-Italiana dedicata all’enogastronomia toscana. Lo Chef toscano Igor Rosi del celebre Ristorante Bocconi, preparerà un menu 100% toscano a base di prodotti regionali autentici da far degustare a circa 100 partecipanti. Tra questi si potrà assaggiare la Finocchiona IGP, l’insaccato dal gusto inconfondibile. Alla cena di gala sarà presente Francesco Seghi, direttore del Consorzio, che avrà l’opportunità di spiegare al selezionato parterre, quali sono gli elementi che rendono la Finocchiona IGP la regina dei salumi toscani.

La quarta edizione dell’evento ha come scopo la promozione dell’autentica tavola made in Italy. A tal fine sono stati coinvolti tutti gli attori pubblici e privati che rappresentano la cucina italiana nel mondo: istituzioni nazionali e regionali, agenzia Ice, Enit, Università, Camere di commercio, associazioni di categoria, scuole di cucina, reti dei ristoranti italiani certificati e operatori del settore eno gastronomico.

Il 25 Novembre prenderà il via la prima tappa del “Grand Tour della Finocchiona IGP” e sarà il Castello di Novara ad accogliere l’appuntamento inaugurale del tour promosso dal Consorzio della Finocchiona IGP. In questa occasione il Consorzio si avvarrà della collaborazione della Fondazione Castello Visconteo Sforzesco di Novara e del Comune di Novara, di cui ha il patrocinio, e dell’appoggio organizzativo sul territorio del Consorzio del Gorgonzola DOP.                                                                                                                                                                                                                                  Il format studiato per questo tour è accattivante: una sfida a colpi di ricette tra due chef quotati, uno toscano, l’altro della regione ospitante, che competono avendo a disposizione le stesse materie prime, mettendo a confronto sensibilità diverse e avendo circa 30 minuti di tempo per la preparazione e l’impiattamento di ogni portata. Per tutto il Gran Tour sarà Chef Shady, di Arezzo, a difendere i colori della Toscana e questa volta lo farà misurandosi con il collega piemontese, Chef Gianpiero Cravero di Novara.                                                                                                              La Finocchiona IGP sarà il filo conduttore di tutti gli incontri a cui si affiancheranno le DOP e IGP della regione ospitante. Al Castello di Novara Shady e Cravero avranno a disposizione anche Gorgonzola DOP, Taleggio DOP, Nocciola Piemonte IGP, Riso di Baraggia Biellese e Vercellese DOP, Olio Toscano IGP, Pane Toscano DOP e Vernaccia di San Gimignano DOCG, ed un pubblico precedentemente accreditato potrà vederli all’opera e assaggiare i piatti creati al momento.

Per concludere, il Consorzio di Tutela della Finocchiona IGP parteciperà alla V Edizione del Food&Wine In Progress, la due giorni fiorentina dedicata al settore food della Toscana, promossa dall’Associazione Italiana Sommelier Toscana e l’Unione Regionale Cuochi Toscani. Il focus a cura di URCT – Unione Regionale Cuochi Toscani – vedrà i propri chef alternarsi nell’elaborazione di ricette a base di Finocchiona IGP, Prosciutto Toscano DOP, Pecorino Toscano DOP e la Chianina del Consorzio Vitellone Bianco IGP. Tra queste, sabato 30 Novembre lo Chef Gelatiere Vetullio Bondi proporrà un gelato alla Finocchiona IGP in abbinamento a quello al Pecorino Toscano DOP. A seguire i suggerimenti di Ais – Associazione italiana Sommelier – per proporre l’abbinamento migliore.

Finocchiona IGP a Bruxelles per la Settimana della cucina italiana nel mondo

Il Consorzio della Finocchiona IGP aderirà alla cena di gala organizzata dalla Camera di Commercio Belgo-Italiana dedicata alle eccellenze toscane che si terrà il 18 novembre 2019 in apertura della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, nel quadro del prestigioso Hôtel Amigo a due passi dalla Grand’Place di Bruxelles.

 

L’evento è organizzato con il patrocinio della Regione Toscana e con la partecipazione della Federazione Italiana Cuochi Belgio al fine di favorire una migliore conoscenza del prodotto autentico e di consolidare la presenza dei prodotti food&wine toscani in Belgio. Lo Chef toscano Igor Rosi del celebre Ristorante Bocconi, insignito del premio Ospitalità Italiana, preparerà un menu 100% toscano a base di prodotti regionali autentici da far degustare a circa 100 partecipanti selezionati tra membri delle istituzioni italiane e belghe, buyer, ristoranti, giornalisti e foodblogger. Tra questi prodotti si potrà assaggiare la Finocchiona IGP, l’insaccato dal gusto inconfondibile.

Alla cena di gala sarà presente Francesco Seghi, direttore del Consorzio, che avrà l’opportunità di spiegare al selezionato parterre, quali sono gli elementi che rendono la Finocchiona IGP la regina dei salumi toscani.

La Finocchiona IGP alla fiera Anuga di Colonia

Il 2019 conferma il successo della Finocchiona IGP, che sarà presente il prossimo ottobre alla biennale di Anuga, la più grande e antica fiera al mondo dedicata al settore del Food & Beverage

Dopo un 2018 molto positivo l’ascesa della Finocchiona IGP non si ferma: nella prima parte del 2019, si è registrato un ulteriore incremento del 1,44%, del prodotto certificato ed immesso sul mercato, circa 12mila Kg in più.

Oggi il mercato di riferimento rimane l’Italia con il 70,2% di quote, ma i dati dell’export sono in crescita: in totale l’export nel mercato comunitario della Ue rappresenta il 28,8% delle quote, mentre nel resto del mondo, che si attesta su un totale di circa l’1%, come primo consumatore di finocchiona Igp si posiziona, a sorpresa, il Giappone, seguito da Svizzera e Canada. In Europa è la Germania il mercato più florido, dove viene commercializzato il 20,6% del prodotto certificato ed immesso sul mercato.

Proprio con l’obiettivo di consolidare la presenza sui mercati esteri il Consorzio di tutela della Finocchiona Igp ha voluto essere presente dal 5 al 9 ottobre alla fiera Anuga di Colonia, appuntamento biennale di rilievo dedicato agli operatori del settore.

Anuga è la fiera leader mondiale per l’industria del settore del Food & Beverage dove sono presenti tutte le innovazioni, i trend più rivoluzionari, le informazioni più interessanti e i topic del futuro dell’industria food & beverage condensati in cinque giorni.

Può considerarsi un indicatore di trend per l’industria alimentare globale ed è anche  il punto d’incontro più rilevante sul piano internazionale per l’industria alimentare mondiale, offrendo le migliori opportunità di commercio nel mercato di tutto il mondo. Con un programma di eventi collaterali e la più grande partecipazione di espositori mai vista prima, sarà l’evento numero uno.

“Partecipiamo per la seconda volta ad Anuga dopo la nostra prima presenza nel 2017, e siamo orgogliosi di portare un po’ di Toscana con noi ad una delle fiere più importanti del settore”, spiega Alessandro Iacomoni, presidente del Consorzio di Tutela della Finocchiona Igp. “I numeri ci dicono che la Germania è il nostro secondo mercato dopo l’Italia. Contiamo di incrementare la quota export nella Comunità Europea ed anche fuori dai confini del nostro continente grazie a manifestazioni come questa: essere presenti con un nostro stand ci permetterà di dare visibilità al nostro prodotto e far assaggiare la finocchiona Igp a chi ancora non la conosce”.

Il Consorzio di tutela della finocchiona Igp sarà presente ad Anuga nella Hall 5.2 allo stand D-068.

Finocchiona IGP protagonista delle ricette dell’autunno

Linguine alla Lilly e malfatti alla farina di castagne: proposte gustose dal sapore autunnale che esaltano le qualità della Finocchiona IGP

Arriva l’autunno, le giornate si accorciano, le abitudini si modificano, la natura ci offre prodotti di stagione colorati e pieni di gusto: vino nuovo, olio, zucca gialla e castagne. Voglia di stare a casa e cucinare per i propri cari portando in tavola la nuova stagione.

Per chi è in cerca di suggerimenti, nel sito della Finocchiona IGP si trova una sezione ricca di ricette nate dalla collaborazione con gli chef dell’Unione Regionale Cuochi Toscani dove si trovano piatti stagionali ricchi di tradizione e territorio.

I malfatti alla farina di castagne con salsa di Finocchiona IGP e Gorgonzola DOP, ad esempio, sono perfetti per una serata tra amici, con vino novello e tanta allegria.

Per una cena in famiglia ci possiamo far ispirare dalle “Linguine alla Lilly” di Chiara Caporali, pasta con zucca gialla, cicoria e Finocchiona IGP dedicata alla nonna che le ha insegnato a cucinare.

La creazione, della chef toscana si rifà ad uno degli abbinamenti più tradizionali del territorio aretino, come spiega la stessa Chiara Caporali:

La ricetta proposta è un abbinamento naturale che proviene dalla tradizione del mio territorio – racconta la chef – Partendo da prodotti esclusivamente stagionali come le zucche e le castagne, mi sono ispirata alla mia infanzia e alla cucina di mia nonna, che utilizzava molte erbe spontanee raccolte nel bosco incontaminato vicino a casa. A Settembre fiorisce il finocchietto selvatico e fin da bambina lo vedevo cucinare con la zucca al forno, insieme formano un giusto binomio non solo stagionale, in quanto presenti nello stesso periodo, ma anche di gusto. Abbinare la Finocchiona IGP alla zucca nella mia ricetta è stato quindi naturale e la sapidità del salume si sposa molto bene con il gusto dolciastro della zucca. Nel mio piatto ho aggiunto soltanto una base di cicoria per dare una nota leggermente amara che stempera la dolcezza della zucca. Infine ho sfruttato anche la parte grassa della finocchiona, tagliandola a fettine sottili e tostandola. Poi si taglia a dadini la zucca gialla e si fa saltare nello stesso contenitore”.

Vediamo la preparazione di questa appetitosa proposta:

 

Ingredienti

·         Linguine all’uovo 500 gr

·         Zucca gialla 350 gr

·         Cicoria 50 gr

·         Finocchiona IGP a fette 150 gr

·         Rosmarino un rametto

·         Scalogno mezzo

·         Aglio 1 spicchio

·         Vino bianco 1 bicchiere

·         Sale e pepe q.b.

·         Olio extravergine di oliva

 

Preparazione

Stufate la zucca tagliata a dadini con dello scalogno tritato. Sfumate con del vino bianco fermo, salate e unite del rosmarino tritato. Mettete tutto da parte e scottate delle foglie di cicoria, per poi saltarle in padella con uno spicchio di aglio in camicia e salare. Frullate tutto fino a ottenere una crema e, nel frattempo, rendete croccante la Finocchiona IGP in forno. Cuocete le linguine e saltatele bene al dente con la zucca pronta.

Per servire il vostro piatto, adagiate sul fondo la crema di cicoria con una fetta di Finocchiona IGP croccante. Ponete al centro le linguine e unite la zucca a dadini. Terminate con una o due fette di Finocchiona IGP sulle linguine e una leggera macinata di pepe.

 

E’ possibile trovare altre ricette a base di Finocchiona IGP alla pagina del sito internet http://www.finocchionaigp.it/ricette-e-piatti/finocchiona-chef/

La bellezza vien mangiando… la Finocchiona IGP
Giovedì 26 settembre alle 20, presso lo Spazio Reale di San Donnino (Campi Bisenzio), Firenze, si terrà la cena in stile street food per gustare la bontà della Finocchiona IGP insieme ad altre prelibatezze toscane.
L’occasione è l’evento “La bellezza vien mangiando” promosso da Radio Toscana per sostenere l’attività degli Angeli del Bello che durante tutto l’anno scendono in strada per ripulire giardini, monumenti,  muri e strade.
Il ricavato della cena servirà ad acquistare gli strumenti che gli Angeli utilizzano per la loro attività.
“Abbiamo aderito con entusiasmo a questa iniziativa- afferma Alessandro Iacomoni presidente del Consorzio della Finocchiona IGP- perché amiamo il nostro territorio e vogliamo incoraggiare questi Angeli che tutelano e ripuliscono Firenze, una delle città più belle del mondo che soffre, come altre realtà italiane e internazionali, a causa dell’inciviltà di alcuni cittadini e turisti”
Ad allietare i presenti la musica di Radio Toscana e le pizze di Giovanni Santarpia, maestro pizzaiolo che sfornerà tante prelibatezze: sicuramente non mancherà anche la pizza con la Finocchiona IGP.
Insieme al Consorzio di Tutela della Finocchiona IGP ci saranno anche altri consorzi come quello del Prosciutto Toscano DOP, Pecorino Toscano DOP e Pane Toscano DOP per una serata all’insegna della qualità e della solidarietà.