La Finocchiona IGP a “La Toscana in Bocca” 2025

La Finocchiona IGP sarà presente alla nuova edizione de “La Toscana in Bocca”, manifestazione enogastronomica dedicata alle eccellenze del territorio, in programma dal 24 al 27 aprile 2025 presso La Cattedrale – Ex Breda, a Pistoia.

La giornata di venerdì 25 aprile vedrà la Finocchiona IGP protagonista di due momenti dedicati alla valorizzazione del prodotto:

Ore 17:00 – Lezione sulla storia della Finocchiona IGP, con approfondimenti sulle origini, le caratteristiche e il legame con il territorio, seguita da una degustazione guidata.

Ore 19:00 – Contest di cucina in cui otto chef si confronteranno nella preparazione di piatti originali che avranno come ingrediente principale la Finocchiona IGP.

L’evento rappresenta un’importante occasione per promuovere la conoscenza e l’apprezzamento della Finocchiona IGP, simbolo della tradizione norcina toscana.

Finocchiona IGP e Tosca lanciano le “Special Edition” di schiacciate per celebrare 10 anni di eccellenza

Il 2025 segna un traguardo importante per il Consorzio della Finocchiona IGP, che festeggia il suo decimo anniversario con un’iniziativa speciale: le “Special Edition” di Tosca – Eccellenze Toscane. Un viaggio tra i sapori di stagione che porta in tavola quattro schiacciate esclusive, realizzate con ingredienti selezionati per esaltare la qualità e la versatilità della Finocchiona.
La collaborazione tra il Consorzio della Finocchiona IGP e Tosca – Eccellenze Toscane nasce per valorizzare un prodotto simbolo della gastronomia toscana con proposte innovative e stagionali. Ogni schiacciata sarà disponibile in un periodo dell’anno e proporrà abbinamenti inediti, combinando sapori autentici e creatività contemporanea.
“Le schiacciate Special Edition con la Finocchiona IGP sono un omaggio ai nostri 10 anni di attività e rappresentano un’esperienza gastronomica unica,” ha dichiarato Alessandro Iacomoni, presidente del Consorzio Finocchiona IGP. “Abbiamo voluto creare un percorso che, attraverso le stagioni, racconti la storia e il legame del nostro prodotto con il territorio.”
La prima schiacciata della linea “Special Edition” sarà disponibile a partire dal 19 febbraio 2025 in tutte le schiacciaterie Tosca – Eccellenze Toscane, dando ufficialmente il via a un anno di celebrazioni e gusto. Le altre ricette verranno svelate di volta in volta, in concomitanza con il cambio di stagione, attraverso i canali social del Consorzio e di Tosca.
“Questa iniziativa rafforza il legame con le Eccellenze Toscane e celebra un traguardo importante per la Finocchiona IGP,” ha aggiunto Pietro Nicastro, Founder & CEO di Tosca Eccellenze Toscane. “Abbiamo selezionato ingredienti di alta qualità per creare combinazioni uniche, che raccontano la tradizione e l’innovazione della nostra cucina.”

Leggi il comunicato stampa:https://www.finocchionaigp.it/wp-content/uploads/2025/02/Special-Edition-di-Tosca-1-1.pdf

Finocchiona IGP da record: nel 2024 produzione al massimo storico

Il 2024 segna un nuovo traguardo per la Finocchiona IGP, con volumi produttivi in crescita e un successo sempre maggiore sia in Italia che all’estero. Sono stati insaccati oltre 2,4 milioni di kg, con un incremento dell’1,8% rispetto al 2023, mentre le vaschette di prodotto affettato hanno raggiunto quota 3,64 milioni, in crescita del 15,8%.
Le esportazioni rappresentano il 30% delle vendite, con la Germania in forte crescita (+38%) e l’Inghilterra primo mercato extra-UE (+57%). Il valore della produzione supera i 14 milioni di euro, mentre le vendite sfiorano i 24,5 milioni. Siena diventa la prima provincia per produzione certificata, superando Arezzo.
Il Consorzio guarda ora al 2025, anno del decimo anniversario della certificazione IGP, con eventi, campagne promozionali e una maggiore presenza sui mercati internazionali, dagli USA alla Germania. Prosegue anche l’impegno per la sostenibilità con l’Oasi della Finocchiona IGP, un progetto dedicato alla tutela della biodiversità.
Un anno di grandi successi e nuove sfide per uno dei salumi più amati della tradizione toscana.

Leggi il comunicato stampa: https://www.comune.radicondoli.si.it/eventi/Radicondoli-Christmas-Market-5–edizione–30-novembre-e-1–dicembre-2024.html

La Finocchiona IGP protagonista al Radicondoli Christmas Market 2024

Il 30 novembre e 1 dicembre, la magia delle festività incontra l’eccellenza gastronomica toscana al Radicondoli Christmas Market, un evento imperdibile organizzato dalla Pro Loco e dal Comune di Radicondoli, insieme allo chef e pizzaiolo Tommaso Vatti, noto per le sue creazioni uniche che celebrano il gusto autentico della Finocchiona IGP.
Tra gli appuntamenti più attesi, gli showcooking degli chef che realizzeranno ricette esclusive con i prodotti DOP e IGP della Toscana, vere eccellenze riconosciute a livello internazionale. Tra queste, la Finocchiona IGP avrà un ruolo di primo piano, diventando protagonista di piatti che ne esalteranno il sapore inconfondibile e il legame con il territorio.

Un’occasione perfetta per scoprire nuove interpretazioni di questo salume iconico, da sempre simbolo della tradizione toscana, e per vivere un’esperienza enogastronomica immersiva in un’atmosfera natalizia.
Vi aspettiamo a Radicondoli per celebrare insieme le eccellenze toscane!

Scopri di più sull’evento: https://www.comune.radicondoli.si.it/eventi/Radicondoli-Christmas-Market-5–edizione–30-novembre-e-1–dicembre-2024.html

Nasce l’Oasi della Finocchiona IGP: il nuovo progetto per la tutela della biodiversità toscana del Consorzio della Finocchiona IGP

Il Consorzio di Tutela della Finocchiona IGP ha lanciato l’Oasi della Finocchiona IGP, un progetto per la protezione della biodiversità in Toscana, con l’obiettivo di sensibilizzare sul ruolo degli impollinatori e sull’importanza della sostenibilità.
L’Oasi sorgerà nei pressi dei campi di finocchio dell’azienda agricola Sapori della Toscana e prevede la creazione di un ecosistema che favorisce la coesistenza tra agricoltura e natura. L’oasi includerà alveari tecnologici per monitorare le api, rifugi per impollinatori selvatici, piante nettarifere, e l’introduzione di coccinelle per proteggere le coltivazioni di finocchio.
L’area sarà un laboratorio vivente dove natura e tecnologia si integrano, grazie ai sensori Hive-Tech che monitorano la salute dell’ecosistema.
Il progetto prevede anche l’educazione del pubblico, con attività rivolte alle scuole per sensibilizzare sul rispetto dell’ambiente. L’Oasi si propone come punto di riferimento per la tutela ambientale in Toscana, promuovendo un modello produttivo sostenibile che valorizza la biodiversità, la tradizione agricola e la qualità alimentare.

Leggi il comunicato stampa qui