Stecco Toscano con Finocchiona IGP

Ricetta della Lady Chef dell’URCT

 

 

Ingredienti per quattro persone:

g 230 Patate del Casentino

g 40 Ricotta di pecora

g 40 Farina di Grano duro tipo 0

g 40 Nocciole del Casentino

g 23 Pecorino Toscano DOP

g 20 Finocchiona Toscana IGP

g 16 Coulisse di Lamponi

g 96 Uova

g 8 Sale

g 0,12 Addensami

g 40 pangratto – Pane toscano DOP

l 1 olio di semi di girasole alto oleico

 

PROCEDIMENTO:

Lessare le patate in acqua abbondante, farle raffreddare e schiacciarle accuratamente con una forchetta per poi inserirle poche alla volta in un cutter per creare una purea.Unire la purea al Pecorino toscano DOP grattugiato in precedenza e creare un composto omogeneo. In una boule unire finocchiona toscana IGP (precedentemente tritata  finemente in un cutter) e ricotta.

Prendere i lamponi al naturale setacciarli con un setaccio molto fine così che si venga a creare una crema, unire addensami ed attendere la gelificazione.

Usare gli stampi da gelato e creare degli strati con l’ aiuto di un sac à poche il primo strato composto da patate e pecorino toscano DOP grattugiato, il secondo strato da Finocchiona toscana IGP e ricotta, nel cuore la coulisse sempre avvalendosi di un sac à poche, e ripercorrere al contrario la pratica per chiudere la parte esterna dello stecco. Inserire lo stecco ed abbattere in abbattitore a -20 per 5 minuti.

Nel frattempo creare una pastella molto corposa con uova e farina affinché l’uovo funga da legante.

Togliere gli stampi dall’abbattitore, stamparli e porre i “gelati” all’interno della pastella, sgocciolarli e rotolarli nella boule dove precedentemente avrete unito nocciole e pangrattato.

Friggere in abbondante olio per 3 minuti, un pizzico di sale in uscita ed il vostro “STECCO TOSCANO” è pronto.

 

Biscotti di Finocchiona IGP, Gorgonzola DOP e miele

Biscotti di Finocchiona IGP, Gorgonzola DOP e miele



Ricetta di Lorenzo De Vivo Martini

Ingredienti per 4 persone:

  • 65 gr Finocchiona IGP
  • 35 gr Gorgonzola DOP dolce
  • 8 biscotti di frolla
  • Miele di millefiori 15gr
  • 30 gr Nocciole Piemonte IGP tostate

Procedimento:

Tagliate la Finocchiona IGP a piccoli dadini e passateli in un frullatore.

Una volta ottenuto l’impasto, unite il Gorgonzola DOP dolce e aiutandovi con un cucchiaio amalgamate il tutto.

Stendete la metà dei biscotti su una teglia, farciteli con l’impasto e aiutandovi con un pennellino o un cucchiaino spalmate leggermente la parte interna del biscotto con del miele e tenendo. Chiudete i biscotti farciti e passateli nella granella di nocciole in modo da farla aderire alla crema di Finocchiona IGP e Gorgonzola DOP. Servire a temperatura ambiente.


Prova anche queste ricette


Bignè rustici con polvere di Finocchiona IGP

Bignè rustici con polvere di Finocchiona IGP



Ricetta di Clarissa Pozzarini

Ingredienti per 4 persone

  • Per i bignè:
  • 250ml di acqua;
  • 150 g farina;
  • 100 g burro;
  • 100 g Finocchiona IGP;
  • 1 cucchiaio di Pecorino Toscano DOP;
  • Sale.
  • Per il ripieno:
  • 300 g di ricotta vaccina;
  • 1 cucchiaio di Pecorino Toscano DOP grattugiato;
  • 1/2 cucchiaio di miele;
  • 1 cucchiaino di panna acida;
  • sale e pepe.
  • Per la polvere di Finocchiona IGP:
  • 3 fette sottili di Finocchiona IGP;
  • 1/2 cucchiaio di pane grattugiato;

Procedimento:

Preparate i bignè facendo scaldare acqua, sale e burro. Quando sarà sciolto il burro versate in un colpo solo la farina e fate cuocere girando finché il composto si stacca dalle pareti. Togliete dal fuoco e fate raffreddare per 10’ circa. Nel frattempo battete leggermente le uova con la Finocchiona IGP frullata e il cucchiaio di Pecorino. Con le fruste fate incorporare piano piano il composto di uova alla pasta bignè, fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. A questo punto formate i bignè e cuocerli a 190 per 20’ circa.
Preparate il ripieno mescolando con le fruste tutti gli ingredienti.
Fate seccare nel microonde alla massima potenza per circa 1minuto le fettine di Finocchiona IGP e frullatele nel mixer con il pane grattugiato per ottenere la polvere.
Impiattamento:
Riempite là bignè divisa a metà con il composto di ricotta e miele, disponetela nel piatto con un ricciolo di ricotta, un filo di miele e la polvere di Finocchiona IGP.


Prova anche queste ricette


Tortilla di Finocchiona IGP e peperone arrostito con maionese di miele e limone

Tortilla di Finocchiona IGP e peperone arrostito con maionese di miele e limone



Ricetta di Assunta Pandolfi

Ingredienti per 4 persone

  • 8 uova
  • 1 cipolla rossa
  • 2 peperoni rossi
  • 200 g Finocchiona IGP
  • Miele q.b.
  • Maionese
  • Erba cipollina
  • Aneto o finocchietto
  • Sale e pepe
  • Olio semi
  • Buccia di limone

Preparazione:

Arrostite i peperoni con la pelle. Una volta pronti togliete la pelle e i semi. Tagliateli a listarelle e conditeli con sale, pepe.

Sbattete le uova con sale e pepe ed aggiungete erba cipollina, aneto, Finocchiona IGP e i peperoni.

Nella maionese grattugiate la buccia del limone ed aggiungete un cucchiaio di miele.

In una padella soffriggete della cipolla tagliata grossolanamente ed aggiungete alle uova.

In un padellino piccolo ben caldo aggiungete un mestolo di impasto di tortilla e cuocete lasciando il centro morbido.


Prova anche queste ricette


stecco toscano

Polpetta Finocchiona IGP e pistacchi con salsa di Parmigiano Reggiano DOP e zenzero

Polpetta Finocchiona IGP e pistacchi con salsa di Parmigiano Reggiano DOP e zenzero



Ricetta di Assunta Pandolfi

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g Finocchiona IGP
  • 150 g Parmigiano Reggiano DOP
  • 3 uova
  • 8 fette di pane integrale in cassetta
  • Miele q.b.
  • Pane grattugiato q.b.
  • 500 ml olio girasole
  • Prezzemolo q.b.
  • Zenzero q.b.
  • Pistacchi (non salati) 50 g
  • Latte q.b.
  • 100 ml panna da cucina

Preparazione:

Create l’impasto delle polpette mischiando la Finocchiona IGP, il pane (leggermente bagnato nel latte), le uova, prezzemolo, pistacchi. Non aggiungere sale.

Formate delle palline, passatele nel pane grattugiato e friggetele.

Per la salsa in un pentolino riscaldate la panna. Non appena inizia a sobbollire, aggiungete il Parmigiano Reggiano DOP, lo zenzero grattugiato e il miele. Mescolate velocemente e spegnete. Aggiustate di sale e pepe.


Prova anche queste ricette