Pubblicati da Consorzio Finocchiona IGP

La Finocchiona IGP nella guida “I salumi d’Italia 2017” de L’Espresso

Segnalazione gustosa nella guida “I salumi d’Italia 2017” de L’Espresso per la Finocchiona IGP. La guida è uscita con un’edizione rinnovata dopo quella del 2013 e propone un viaggio nella tradizionale italiana di eccellenza legata al mondo dei salumi con 63 tipologie, da quelle più note ad altre ‘dimenticate’, 175 produttori e oltre 3.000 schede di […]

La Finocchiona IGP a Boccaccesca, fra arte e piaceri del palato

A Boccaccesca, la rassegna che ogni anno anima Certaldo Alto celebrando i piaceri del palato e l’arte del buon vivere, non poteva mancare la Finocchiona IGP. Lo storico salume toscano, infatti, è stato fra i protagonisti della tre giorni che si è svolta dal 7 al 9 ottobre nella parte alta della città che ha […]

Al compleanno per i 300 anni del Chianti Classico ci sarà anche la Finocchiona IGP

Ci sarà anche la Finocchiona IGP a festeggiare i 300 anni del Chianti Classico. Sabato 24 settembre l’antico salume toscano sarà tra le eccellenze che verranno servite in occasione della cena di Gala in programma al Teatro del Maggio di Firenze. Era il 24 settembre 1716, quando il Granduca Cosimo III de’ Medici decise di […]

La Finocchiona IGP corre sui pedali della Granfondo del Gallo Nero

Finocchiona IGP fra i protagonisti della Granfondo del Gallo Nero, in programma domenica 18 settembre. La manifestazione aprirà le celebrazioni dei 300 anni del Consorzio del Vino Chianti Classico e vedrà presente lo storico salume toscano nel menù che accoglierà i turisti all’arrivo, dopo la pedalata attraverso le colline del Chianti Classico, insieme ad altre eccellenze dell’enogastronomia […]

Eccellenze agroalimentari della Toscana in vetrina al Salone Carrefour di Milano. C’è anche la Finocchiona IGP

Qualità, identità territoriale, sicurezza alimentare e tutela dell’ambiente. Sono queste le parole d’ordine della Regione Toscana in campo agroalimentare, che da tempo si concretizzano in un impegno costante da parte del Governo regionale per la valorizzazione e la promozione delle certificazioni di qualità attraverso i marchi europei: Dop (Denominazione origine protetta), Igp (Indicazione geografica protetta), […]