La Finocchiona IGP protagonista al Radicondoli Christmas Market 2024

Il 30 novembre e 1 dicembre, la magia delle festività incontra l’eccellenza gastronomica toscana al Radicondoli Christmas Market, un evento imperdibile organizzato dalla Pro Loco e dal Comune di Radicondoli, insieme allo chef e pizzaiolo Tommaso Vatti, noto per le sue creazioni uniche che celebrano il gusto autentico della Finocchiona IGP.
Tra gli appuntamenti più attesi, gli showcooking degli chef che realizzeranno ricette esclusive con i prodotti DOP e IGP della Toscana, vere eccellenze riconosciute a livello internazionale. Tra queste, la Finocchiona IGP avrà un ruolo di primo piano, diventando protagonista di piatti che ne esalteranno il sapore inconfondibile e il legame con il territorio.

Un’occasione perfetta per scoprire nuove interpretazioni di questo salume iconico, da sempre simbolo della tradizione toscana, e per vivere un’esperienza enogastronomica immersiva in un’atmosfera natalizia.
Vi aspettiamo a Radicondoli per celebrare insieme le eccellenze toscane!

Scopri di più sull’evento: https://www.comune.radicondoli.si.it/eventi/Radicondoli-Christmas-Market-5–edizione–30-novembre-e-1–dicembre-2024.html

Nasce l’Oasi della Finocchiona IGP: il nuovo progetto per la tutela della biodiversità toscana del Consorzio della Finocchiona IGP

Il Consorzio di Tutela della Finocchiona IGP ha lanciato l’Oasi della Finocchiona IGP, un progetto per la protezione della biodiversità in Toscana, con l’obiettivo di sensibilizzare sul ruolo degli impollinatori e sull’importanza della sostenibilità.
L’Oasi sorgerà nei pressi dei campi di finocchio dell’azienda agricola Sapori della Toscana e prevede la creazione di un ecosistema che favorisce la coesistenza tra agricoltura e natura. L’oasi includerà alveari tecnologici per monitorare le api, rifugi per impollinatori selvatici, piante nettarifere, e l’introduzione di coccinelle per proteggere le coltivazioni di finocchio.
L’area sarà un laboratorio vivente dove natura e tecnologia si integrano, grazie ai sensori Hive-Tech che monitorano la salute dell’ecosistema.
Il progetto prevede anche l’educazione del pubblico, con attività rivolte alle scuole per sensibilizzare sul rispetto dell’ambiente. L’Oasi si propone come punto di riferimento per la tutela ambientale in Toscana, promuovendo un modello produttivo sostenibile che valorizza la biodiversità, la tradizione agricola e la qualità alimentare.

Leggi il comunicato stampa qui

Incoming di giornalisti e blogger tedeschi: Alla scoperta delle eccellenze DOP e IGP del progetto GUSTO

Dal 14 al 17 novembre 2024, l’Italia accoglierà cinque giornalisti e blogger tedeschi specializzati in enogastronomia per un tour esclusivo organizzato nell’ambito del progetto europeo GUSTO. L’obiettivo dell’incoming è promuovere quattro prodotti DOP e IGP – Pecorino Toscano DOP, Prosciutto Toscano DOP, Finocchiona IGP e Olio Toscano IGP – offrendo ai partecipanti un’immersione autentica nella cultura e nelle tradizioni delle eccellenze italiane.

Un Viaggio tra le Eccellenze del Territorio

Durante il tour, i giornalisti esploreranno i territori di produzione dei quattro prodotti tipici toscani, grazie a un programma ideato in collaborazione con i Consorzi di Tutela. L’itinerario prevede visite guidate agli stabilimenti produttivi, degustazioni di prodotti e approfondimenti sulla storia e le tradizioni locali legate a queste specialità. Tra le tappe principali ci saranno il Prosciuttificio Gozzi, la Salumeria Monte San Savino, il Caseificio Pienza Solo e l’Oliviera Sant’Andrea.

I Partecipanti


I giornalisti selezionati per questo evento rappresentano alcune delle voci più influenti nel panorama enogastronomico tedesco e sono stati scelti per la loro esperienza e capacità di raccontare la qualità del made in Italy a un pubblico tedesco informato e curioso.
Götz A. Primke: giornalista freelance e travel blogger di Monaco di Baviera, fondatore del portale Le Gourmand – Das Genießer-Magazin, specializzato in viaggi e gastronomia di lusso.
Ornella Cosenza: giornalista italo-tedesca, collaboratrice della Süddeutsche Zeitung, scrive di cultura e gastronomia italiana.
Hannelore Fisgus: autrice di libri di cucina e giornalista per Genussfreak, nota per i suoi articoli sulla gastronomia tradizionale e gourmet.
Andrea Heiliger: esperta di vini e Chief of Service per il Vinum Wine Guide, apprezzata giudice in concorsi internazionali.
Marianne Riermeier: giornalista per Genussfreak, con un focus su prodotti locali e pratiche sostenibili nella gastronomia.
Promuovere le Eccellenze Italiane in Germania.
Il progetto Enjoy GUSTO si propone di rafforzare la presenza delle eccellenze italiane DOP e IGP nei mercati esteri, aumentando la consapevolezza dei consumatori tedeschi sui prodotti di qualità italiani. Grazie alla partecipazione di questi professionisti dell’informazione, l’Italia potrà far conoscere sempre di più i suoi prodotti di punta al pubblico tedesco, generando interesse e promuovendo l’autenticità delle sue tradizioni.